Il progetto “La Rete che Sostiene” è realizzato dalle Associazione FuoriDellaPorta Onlus in partenariato con Dhyana Onlus e Amici del Caburlotto di Roma Onlus finanziato Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nell’ambito dell’avviso pubblico ”Comunità Solidali”.
Il progetto intende creare una rete di adulti e famiglie disponibili a sostenere e ad affiancare in modo personalizzato adolescenti in difficoltà del Municipio VII o di casa famiglia SIMPATIA, che accoglie, nel quartiere Quadraro-Tuscolano, ragazzi e ragazze tra i 12 e 18 anni con problematiche familiari e sociali.
Il progetto si rivolge a famiglie, adolescenti e scuole nel contesto del VII Municipio (ASL RM2) e ha tra i suoi obiettivi:
· Sviluppare la cultura della corresponsabilità e della cittadinanza attiva nei contesti familiari e nelle scuole del territorio in cui si svolge;
· Creare una rete di solidarietà, coinvolgendo adulti e famiglie adeguatamente formate e disponibili a supportare situazioni di disagio giovanile territoriale segnalate dai servizi sociali, dalle scuole, da altre famiglie e/o parrocchie;
· Attivare percorsi formativi, di prevenzione e di sensibilizzazione al volontariato nelle scuole secondarie di II grado del territorio;
· Promuovere il benessere psicologico degli adolescenti più fragili attraverso consulenze psicologiche e psicoterapie;
· Offrire un sostegno per la crescita nei valori e nella piena consapevolezza della fragilità attraverso esperienze tra pari.
Le principali azioni del progetto sono tre:
· Corsi di formazione per adulti e famiglie;
· Interventi di prevenzione nelle scuole del territorio;
· Interventi di sostegno psicologico e/o psicoterapeutico a giovani in difficoltà.
Puoi impegnarti in questo progetto:
• Prendendoti cura individualmente di un ragazzo affiancandolo nel suo progetto di crescita;
• Creando con lui un legame stabile e duraturo nel tempo;
• Affiancando un giovane nel passaggio alla vita adulta;
Potresti iniziare ad esempio:
• Accompagnando un ragazzo a scuola, nelle attività pomeridiane o negli impegni scolastici e sportivi;
• Aprendo la tua casa condividendo momenti di quotidianità e di festa;
• Facilitando l’inserimento di un ragazzo in una rete amicale o di quartiere;
• Aiutandolo nei compiti pomeridiani o coinvolgendolo in attività e uscite esterne.